Cos’è l’Engagement rate TikTok? Come si calcola? Come posso aumentarlo? Se cerchi le risposte a queste domande continua a leggere!
Con 20 milioni di visite mensili solo in Italia, Tik Tok si attesta come uno dei social network più utilizzati al mondo. Per tale motivo si tratta della piattaforma ideale per chi ha deciso di diventare un influencer o desidera sponsorizzare un servizio o un prodotto.
Se vuoi che anche il tuo progetto abbia successo, devi monitorare l’Engagement rate TikTok, l’indice che ti permetterà di capire se il tuo account è sulla strada giusta per sfondare.
In questo articolo, partiremo dalla definizione del suddetto indice, così da eliminare sul nascere ogni incomprensione, per poi passare alla formula per calcolare l’engagement rate TikTok del tuo account. In ultimo, ti mostrerò 4 tecniche per ottimizzare il tasso di interazione del tuo progetto.
Però, prima di procedere con la lettura dai un’occhiata ai nostri servizi di crescita su Tik Tok. Con un solo clic potrai spingere in maniera importante il tuo profilo:
Servizio | Costo | Link all’offerta |
---|---|---|
Like e view Tik Tok automatici | A partire da 50 Likes+100 Views a 5 video futuri | Clicca qui |
Like TikTok | A partire da 2.9 € per 50 like | Clicca qui |
Visualizzazioni TikTok | A partire da 1.6 € per 100 visualizzazioni | Clicca qui |
Engagement rate TikTok: cos’è?
Con Engagement Rate TikTok (abbreviato con ERT, e detto anche tasso di interazione) ci si riferisce ad una metrica utilizzata per valutare l’interazione degli utenti con un contenuto pubblicato su TikTok.
Quindi, l’ERT equivale al livello di coinvolgimento del pubblico con un account (o un post specifico). Entrando più nello specifico, l’engagement rate tiene conto del numero di:
- like;
- commenti;
- condivisioni;
- salvataggi;
- visualizzazioni.
Un tasso di interazione che si attesta intorno al 10-18% è considerato valido, ma sappi che L’ERT può variare significativamente in base a diversi fattori. Ecco i più importanti:
Tipo di account e nicchia di mercato
Gli account con una nicchia specifica o contenuti altamente coinvolgenti hanno maggiori probabilità di ottenere tassi di interazione più elevati. Stesso discorso per gli influencer con un focus ben definito, che tendono ad avere un engagement rate più alto (ad esempio, chi si occupa di “Commentary”).
Numero di follower
Gli account più piccoli su TikTok hanno un engagement rate più alto in proporzione rispetto a quelli più grandi. Ciò è dovuto al fatto che i primi possono mantenere un rapporto più diretto con i seguaci. Inoltre, avendo milioni di follower l’engagement rate è spesso più basso a causa della diluizione dell’interazione.
Qualità dei contenuti
Il successo di TikTok si basa su video brevi. Quindi, la creatività e l’originalità dei contenuti sono fattori fondamentali. Superfluo, ma doveroso aggiungere che video coinvolgenti, divertenti, educativi o informativi tendono ad attirare più interazioni.
Frequenza delle pubblicazioni
Come per Instagram anche con TikTok, la frequenza con cui si pubblicano video può influenzare l’engagement rate. Caricare video ad un ritmo esagerato potrebbe stancare il pubblico, ma troppe poche pubblicazioni potrebbero ridurre la visibilità.
Interazione con gli spettatori
Rispondere ai commenti, collaborare con altri creator o partecipare alle tendenze della piattaforma sono modi per aumentare l’interazione e, di conseguenza, l’engagement rate.
Algoritmi e tendenze della piattaforma
TikTok ha un algoritmo che mostra i contenuti in base a vari fattori. Di conseguenza, sia le tendenze sia i cambiamenti nell’algoritmo possono influenzare l’engagement rate.
Tirando le somme, è bene sapere che non esiste un valore unico per l’ERT che sia perfetto per tutti gli account. La chiave per interpretare tale indice è monitorare costantemente le tue metriche, cercando di migliorare progressivamente l’interazione con il tuo pubblico.
A seguire, ti spiegherò come calcolare il tuo engagement rate, così da verificare lo stato di salute del tuo progetto su TikTok ed, in caso di bisogno, metterti all’opera per migliorare la situazione.
Come si calcola l’engagement rate TikTok?
Vediamo ora la formula per calcolare l’engagement rate TikTok. Ecco come devi procedere:
- somma tutte le interazioni in un post (like, commenti, condivisioni, salvataggi);
- dividi il valore ottenuto per il numero delle visualizzazioni;
- moltiplica il valore x 100 (opzionale, ti serve per avere il valore in percentuale).
Per rendere più chiaro il concetto facciamo un esempio pratico.
Ipotizziamo di avere caricato un video su TikTok e questo ha prodotto le seguenti interazioni:
- 100 like;
- 30 commenti;
- 25 condivisioni;
- 20 salvataggi;
- 1000 visualizzazioni.
In base a questi dati, il calcolo da effettuare è il seguente:
[(100+30+25+20) / 1000] * 100 = %
Il tasso di interazione per questo post specifico è del 17%.
Come intuibile, la suddetta formula vale per un singolo video. Se lo desideri puoi ripetere il calcolo per ogni tuo post o per il tuo account nel suo complesso. Ciò ti permetterà di farti un’idea complessiva del coinvolgimento del pubblico con i tuoi post.
Inoltre, puoi ottenere un engagement rate medio per un periodo di pubblicazione più amplio, come ad esempio gli ultimi 30 video.
Per ottenerlo, al numeratore vanno sommate tutte le interazioni degli ultimi 30 video, mentre al denominatore vanno sommate le views degli ultimi 30 video. Semplice, ma molto funzionale.
Grazie a questa metrica hai modo di valutare l’efficacia delle tue attività su TikTok, così da comprendere ed individuare i contenuti che sono più apprezzati dal tuo pubblico.
Se il tuo engagement rate è alto, significa che il tuo contenuto è coinvolgente ed interessante per i tuoi follower. Allo stesso modo, un valore basso può significare che c’è bisogno di intervenire al fine di migliorare la qualità dei tuoi post e/o la strategia di pubblicazione.
Engagement rate TikTok: 4 regole per aumentarlo
Continuiamo la nostra guida e conosciamo le 4 regole per aumentare l’engagement rate, raggiungendo così valori ottimali e migliorare la salute del tuo account.
1. Crea contenuti di qualità
Se vuoi vedere crescere il tasso di interazione del tuo account devi fare in modo che i tuoi contenuti siano coinvolgenti e di qualità.
Infatti, una pubblicazione di qualità si trasforma in maggior coinvolgimento da parte degli spettatori, aumentando di conseguenza anche le interazioni. Ecco alcuni consigli in tal senso:
- usa le giuste attrezzature (microfoni, lampade, videocamere);
- se registri con lo smartphone, utilizzane uno di qualità;
- prova a registrare dei video all’aperto;
- valuta di usare dei software esterni per l’editing.
Per riassumere, fai del tuo meglio per rendere i tuoi video di qualità, sia a livello tecnico, sia di contenuti. Una maggiore qualità si traduce sempre in maggiori interazioni in termini di like, commenti, etc.
2. Pubblica regolarmente
Se vuoi ottenere un engagement rate ottimale per il tuo canale TikTok devi impegnarti a pubblicare video regolarmente.
Il modo migliore per raggiungere tale risultato, specie se difetti di disciplina, è quello di creare un calendario editoriale. Ciò ti consentirà di educare ed abituare i tuoi follower ai tuoi video, inserendo i tuoi contenuti all’interno della loro routine.
Come sopra, anche qui è consigliato l’utilizzo di strumenti di programmazione (app, tool, software…) ideati a tal fine.
In ultimo, impegnati ad essere coerente anche nello stile grafico sia nei contenuti. Ciò permetterà a chi ti segue di abituarsi ai tuoi video ed, allo stesso tempo, attirare chi ancora non ti segue, ma apprezza il tipo di post che pubblichi.
3. Interagisci con il tuo pubblico
Interagire con i tuoi follower è un passaggio fondamentale per aumentare l’engagement rate TikTok. Questo significa che dovrai impegnarti a rispondere a tutti i commenti e tutti i messaggi che riceverai.
Se i commenti dovessero essere pochi o tardare ad arrivare, puoi anche stimolare il dialogo ponendo delle domande in descrizione o durante i tuoi video.
Qui però è necessario fare una precisazione: le risposte devono essere scritte di tuo pugno.
Quindi, prenditi tutto il tempo necessario da dedicare alla scrittura di risposte personalizzate ed evita assolutamente l’ausilio di bot e software.
Potrebbe sembrarti una seccatura, ma interagire con il tuo pubblico ti permetterà di creare una community affezionata che farà di tutto per aiutarti a raggiungere traguardi importanti.
4. Serviti degli autolike e delle autoviews TikTok
Quelle viste fin qui sono delle regole che puoi rispettare investendo soprattutto il tuo tempo. Viceversa, la prossima vede entrare in gioco anche un impiego di denaro. Nello specifico mi riferisco all’utilizzare gli autolike e le autoviews.
In definitiva, si tratta di acquistare per mezzo di una social media agency uno o più pacchetti di autolike ed autoviews che andranno ad infoltire il numero delle interazioni per i tuoi post futuri.
Quando si parla di autolike ad autoviews, si intende “mi piace” e visualizzazioni che saranno accreditate sotto un determinato numero di video che pubblicherai in futuro.
Si tratta di un boost molto importante perché andrà ad influenzare in maniera positiva l’algoritmo. Infatti, quest’ultimo reputa di valore i post che ricevono un gran numero di like e visualizzazioni subito dopo la pubblicazione.
Nella pratica, i tuoi contenuti saranno premiati aumentandone la visibilità all’interno dei feed dei tuoi follower e di coloro che ancora non ti seguono.
Tuttavia, quando ci si rivolge ad un’agenzia è prioritario affidarsi ad un servizio serio! Al contrario, potresti rischiare di ottenere solo problemi senza alcun beneficio.
Per quanto concerne gli autolike e le autoviews, noi di Comprasocial.me offriamo un servizio estremamente valido, che ti permetterà di migliorare il tuo engagement rate senza alcun rischio.

Tramite questo servizio riceverai una quantità di mi piace e visualizzazioni su un numero di post selezionato da te che pubblicherai in futuro in un periodo di 15 giorni.
Per ogni pacchetto ti saranno assicurati:
- like da profili di elevata qualità;
- consegna dei mi piace entro 3 ore lavorative;
- garanzia di ripristino totale entro 30 gg dall’acquisto;
- 1 cristallo per ogni euro speso.
I tempi di consegna sono studiati per non far insospettire l’algoritmo. Invece, i cristalli possono essere cumulati al fine di ottenere sconti sugli acquisti futuri o accedere ad offerte speciali.
Per quello che riguarda i costi, si parte da 50 like + 100 view per 5 post al costo di 11.5 €. Nella pratica, sono 100 like e 200 visualizzazioni in più per in tuoi contenuti!
Come puoi constatare si parla di un investimento sostenibile anche con il budget più ristretto. Prova ora il servizio cliccando qui.